Pampus chinensis Euphrasen, 1788

(Da: www.kahaku.go.jp)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Stromateidae Rafinesque, 1810
Genere: Pampus Bonaparte, 1834
English: Chinese pomfret
Descrizione
Raggiunge una lunghezza massima di 40 cm in media 20. Corpo molto alto, appiattito lateralmente, forte. La base della coda è corta, alta, appiattita lateralmente. testa arrotondata; fronte quasi diritta, muso smussato. 33 vertebre. Gli occhi sono piccoli, in posizione centrale, di diametro inferiore alla lunghezza del muso. Bocca anteriore, piccola, ricurva verso il basso posteriormente e che non raggiunge il bordo anteriore dell'occhio. Mascella superiore collegata alla testa, immobile, ricoperta di pelle. I denti delle mascelle sono piccoli, disposti in file singole, appiattiti con tre apici (l'apice centrale molto più grande degli altri). Le aperture branchiali sono piccole, il loro bordo inferiore arriva appena sotto le pinne pettorali. Sul primo paio di archi branchiali ci sono 11 - 14 processi di filtrazione. Squame molto piccole, cicloidi, leggermente sovrapposte alla base delle pinne. Sulla testa e sulla nuca è presente una macchia nuda con una chiara rete di canali sensoriali verticali, non si estende oltre la base delle pinne pettorali. Nella pinna dorsale, 43-50 raggi; nella pinna anale 39 - 42 raggi. Nelle pinne pettorali 24 - 27 raggi. Il colore del dorso è grigiastro o brunastro, i fianchi sono argentei, il corpo è ricoperto di macchie scure. Pinne argentee o grigiastre, più scure ai bordi. Si nutre di ostriche, salpe, meduse e altri organismi planctonici, ma si nutre anche di organismi bentonici.
Diffusione
Si trova nell’Oceano Indiano e Pacifico dal Golfo Persico a ovest a est dell'Indonesia e il Giappone a nord, è assente in Papua Nuova Guinea e in Australia. È presente sul fondo fangoso a una profondità superiore a 10 m, può entrare nelle foci dei fiumi. A seconda della stagione vive da solo o in piccoli gruppi.
Sinonimi
= Stromateus chinensis Eufrasen, 1788.
Bibliografia
–Pampus chinensis. ( in inglese ) in: Froese, R. & D. Pauly. FishBase. Pubblicazione elettronica World Wide Web.
![]() |
Data: 06/04/1963
Emissione: Vita nel mare Stato: Indonesia Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversi |
---|